Inauguriamo una nuova forma di riconoscimento made in Italy per tutti gli appassionati ed i professionisti del mondo della pasticceria artistica: il Golden Cake Awards.
Si tratta di un premio che verrà assegnato da una speciale giuria composta in parte da tecnici e in parte da appassionati di settore (se vuoi far parte della giuria demoscopica compila il quiz che trovi in fondo all'articolo).
Chi può partecipare?
Possono partecipare tutti i professionisti e le aziende/ditte che orbitano nel mondo della sugar art, del cake design, dell’organizzazione di eventi e degli altri settori annessi che permettono la diffusione della pasticceria artistica.
Tutti i candidati selezionati saranno inseriti con una propria scheda di presentazione nella sezione del sito dedicato agli awards, creata appositamente a scopo pubblicitario.
Perché partecipare?
Ottenere il premio significa:
- Avere maggiore visibilità in Italia e all’Estero
- Ottenere il riconoscimento di eccellenza
- Aumentare la propria autorevolezza e credibilità, poiché si viene scelti e premiati da clienti e esperti del settore
- Incrementare il proprio business e aumentare il potenziale marketing
Come partecipare?
- Compila il modulo di iscrizione
- Attendi la conferma di accettazione
- Paga la quota di iscrizione
- Contatta i tuoi clienti ed invitali a partecipare alla giuria demoscopica o alla votazione popolare
- Attendi il giorno delle premiazioni
Chi può votare per l'assegnazione degli awards?
I vincitori saranno scelti attraverso un sistema di votazione da due giurie. Il peso dei voti sarà rispettivamente del 49% dalla giuria demoscopica e del 51% da quella tecnica.
Tutti i voti saranno espressi in forma anonima. Possono partecipare alle nomination anche i giurati.
Ci saranno poi 2 categorie speciali per cui potrà votare chiunque: sono le categorie #maipiusenza
Le categorie del Golden Cake Awards 2021
- Premio alla migliore opera dolce originale
- Premio alla migliore opera dolce non originale (intesa come opera ispirata ad altro: quadro, personaggio di una storia, opera letteraria, ecc)
- Premio al miglior taglio dell’opera dolce
- Premio al miglior montaggio dell’opera dolce (inteso come armonia nell’assemblaggio delle parti del dolce, con particolare attenzione alla coerenza tra decorazione e ingredienti)
- Premio alla migliore fotografia (intesa come presentazione fotografica/video dell’opera in concorso)
- Premio alla migliore scenografia (inteso come allestimento dell’opera in concorso: sweet table o simili)
- Premio al miglior insegnante/migliore scuola, con particolare attenzione a chi ha sviluppato lezioni in e-learning o ha meglio gestito le docenze nell’anno 2020. (Può vincere questa categoria chiunque lavori nell’ambito della docenza o della consulenza per insegnare tecniche di decorazione artistica. Si porrà particolare attenzione a chi nello scorso anno ha sviluppato innovazioni per continuare il proprio lavoro durante il lockdown.)
- Premio al miglior concorso di settore. Si terrà conto del tema, delle dinamiche di selezione dei vincitori, dell’organizzazione generale e del coinvolgimento del pubblico al concorso. Sono candidabili tutti i concorsi on-line e on-site che si sono svolti nel 2020-2021
- Premio alla migliore collaborazione di settore 2020-2021. Si valuterà il tema proposto, la qualità delle opere risultanti, la coerenza nel risultato finale, le dinamiche di presentazione al pubblico.
Premi del pubblico:
- Premio #maipiusenza al miglior prodotto edibile.
- Premio #maipiusenza al miglior strumento/attrezzatura
Come si svolge l’evento?
L’evento si svolge in tre fasi.
Fase uno: domanda di iscrizione e selezione
Tutti gli interessati potranno effettuare la domanda di iscrizione cliccando a questo link.
Nel caso in cui non si disponga di un account google si prega di inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per i dettagli
Nella scheda dovranno essere inseriti:
- una breve presentazione del candidato
- una selezione di 5 foto e 1 video di max 3 minuti dell’opera/prodotto/attrezzo/servizio con cui si intende candidarsi (video opzionale) tutto ottimizzato per la pubblicazione sul web
- indirizzo web del proprio sito (se presente)
- indirizzo web dei propri social network (se presente)
- una scheda di presentazione dell’opera/prodotto/attrezzo/servizio con cui ci si candida (come nasce, a chi è destinato, ecc)
Se la tua domanda di iscrizione verrà accettata verrai contattato dalla segreteria organizzativa, che ti comunicherà in quale categoria potrai partecipare (è possibile anche essere in nomination per più categorie).
Si ricorda che la candidatura richiede il versamento di una quota di partecipazione per spese di segreteria di 39€.
Fase due: votazioni
Una volta resi noti i nomi dei candidati la giuria tecnica e la giuria demoscopica voteranno le proprie preferenze.
I voti popolari per le categorie speciali #maipiusenza si svolgeranno tramite una scheda online e potrà votare chiunque abbia un indirizzo mail valido. Ogni persona potrà inserire le proprie preferenze una sola volta per categoria, e saranno considerati validi solo i voti che possono essere certificati tramite l’indirizzo mail.
Fase tre: annuncio dei vincitori
L’annuncio dei vincitori di ogni categoria si svolgerà online e successivamente saranno pubblicati sul sito ufficiale.
Cosa aspetti a partecipare?
Per qualsiasi informazione è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Se vuoi far parte della giuria demoscopica clicca sul link ma ricorda che potrai partecipare una sola volta: partecipa al quiz e candidati per far parte della giuria dei golden cake awards.