Mi definisco figlia d'arte semplicemente perché mio padre è un ex pasticcere raffinato e tradizionale, mia madre era una straordinaria artista che trasformava in arte tutto ciò che toccava... io nasco per caso in questo mondo di dolci e decorazioni.
Ho sempre avuto la predisposizione per le arti creative.
La danza classica, quindi l'amore per le linee lunghe pulite leggere, la pittura e l'amore per i colori, l'inchiostro sul foglio bianco che si trasforma in racconti.
Il mio incontro con questa arte è arrivato per caso ma nel momento giusto, un momento di grande cambiamento.
Posso dire di essermi reinventata o ritrovata.
La danza classica, quindi l'amore per le linee lunghe pulite leggere, la pittura e l'amore per i colori, l'inchiostro sul foglio bianco che si trasforma in racconti.
Il mio incontro con questa arte è arrivato per caso ma nel momento giusto, un momento di grande cambiamento.
Posso dire di essermi reinventata o ritrovata.
Studio e ricerco sui più grandi maestri nazionali ed internazionali, ma studio tanto anche su immagini, sulle mie emozioni, su particolari, sulla natura perché guardare, osservare e riempirsi gli occhi di cose belle stimola la creatività.
La ricerca di uno stile tutto mio e di un qualcosa che mi rappresentasse mi ha portato a sperimentare con un prodotto nuovo, per l'utilizzo che ne ho fatto, ancora poco usato in Italia, almeno quando ho iniziato io nel marzo 2013, l'ostia o come la conoscono tutti la wafer paper.
Amo questo prodotto straordinario, leggero versatile, incredibile che trasformo e dipingo come se fosse carta.
A maggio del 2013 primo premio CAKE DESIGN ITALIAN FESTIVAL nella categoria “Divina Competition”; Febbraio 2014, ai campionati Italiani di Cake Design, Medaglia d'oro e Premio Innovazione 2014 (per l'utilizzo innovativo di un prodotto tradizionale come l'ostia), ingresso "Equipe Eccellenze Italiane F.I.P:", questi alcuni dei miei traguardi, ma il traguardo più grande è l'insegnamento... poter condividere con chi sceglie i miei corsi, la mia arte, perché così mi piace definire la mia personale tecnica di pittura.
Il resto lo lascio dire alle mie creazioni.
Leggi l'intervista a Lucia Simeone in cui ci racconta come ha ideato le sue prime opere in wafer paper.
Puoi seguire Lucia sul suo sito http://www.luciasimeone.com/ o sulla sua Pagina Facebook