Notizie

Messer Tulipano Cake Design

COMUNICATO STAMPA 

MESSER TULIPANO 
Tra Torino e le Langhe 
Castello di Pralormo – Dal 30 Marzo al 1 Maggio 2013 
Dal 2000 nel parco del castello medievale di Pralormo, nel cuore del Piemonte, la straordinaria fioritura di oltre 75.000 tulipani e narcisi annuncia la primavera: ogni edizione di questo evento botanico ospita un nuovo piantamento, completamente rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore. 
tulipano01
La manifestazione coinvolge tutto il parco, progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten, artefice dei più importanti giardini delle residenze sabaude: nei grandi prati sono state create aiuole dalle forme morbide e sinuose, progettate ponendo particolare attenzione a non alterare l’impianto storico e prospettico. Le aiuole dunque “serpeggiano” tra gli alberi secolari mentre nel sottobosco occhieggiano ciuffi di muscari e di narcisi. MESSER TULIPANO trasforma dunque ogni primavera il parco all’inglese in un vero giardino incantato che, accanto all’incredibile fioritura, accoglie nelle pertinenze mostre e esposizioni a tema.

Per la XIV edizione, accanto alla fioritura dei tulipani, il parco accoglie ranuncoli multicolore, preziose orchidee nella serra antica, una divertente sezione dedicata agli orti, da giardino, da balcone e da terrazzo, una suggestiva mostra dedicata al “Giardino Pittoresco” e all’evoluzione di arredi, attrezzi e complementi da giardino. Per offrire una Primavera golosa, il Castello promuove un concorso di Cake Design e una divertente esposizione di torte spettacolari.
tulipano02

L’antica cascina Castellana ospita un’ampia zona shop per gli acquisti di primavera ma anche per assaggi golosi. Ogni fine settimana, degustazioni, conversazioni e laboratori ma anche animazioni e intrattenimenti per grandi e piccoli. Per trascorrere una divertente e serena giornata all’aperto con tutta la famiglia, il parco offre panchine per riposarsi e fare picnic, una caffetteria ristorante, una gelateria ed infine, per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua fresca nel parco!
Apertura Tutti i giorni dal 30 Marzo al 1 Maggio 2013 Orario dal lunedì al venerdì 10-18, sabato, domenica e festivi 10-19
Ingresso € 7,5, € 6 per gruppi prenotati e convenzioni (tra cui Abbonamento Torino Musei e Torino+Piemonte Card), € 4 bambini da 4 a 12 anni, fino a 4 anni gratuito.

tulipano03
Il Giardino Pittoresco di Messer Tulipano

“A spasso nel giardino pittoresco: un percorso romantico”
Il parco all’inglese di Pralormo contrappone alla mole del Castello l'altezza di specie maestose, sentieri curvilinei, tagli sapienti fra gli alberi in modo da godere dello scenario naturale della catena di montagne che costituisce uno sfondo magnifico, con il panorama dal colle di Cadibona al Monterosa. Questi effetti panoramici, valorizzati dal progetto del paesaggista di corte Xavier Kurten, fanno parte del cosiddetto "percorso di delizie nel giardino" che si propone di stupire e deliziare il visitatore con vedute, colori, suoni, angoli pittoreschi, situazioni romantiche, il tutto studiato in modo da parer naturale, come impone lo spirito romantico che nell’Ottocento percorre l'intera Europa, dove il termine picturesque viene adottato proprio per indicare la natura "costruita" dei giardini all'inglese.
All’interno del parco, l’antica Orangerie è dunque la più adatta e suggestiva location della mostra “A spasso nel giardino pittoresco: un percorso romantico”, una passeggiata tra parole e immagini alla scoperta del giardino pittoresco attraverso spunti e indicazioni tratti da un nuovo volume, unico nel suo genere. Il Dizionario Illustrato “L’arte del giardino pittoresco”, di Maria Luisa Reviglio della Veneria e Sabina Villa, dopo un’introduzione dedicata alle origini delle diverse estetiche riunite sotto la nozione di picturesque, affronta la terminologia del giardino pittoresco, gli elementi che lo caratterizzano: le pergole, i chioschi e i gazebo; le tende e i padiglioni; alberi, aiuole e boschetti; prati e rocciosi; ruscelli e rovine; treillage, statue e arredi…
In particolare, una sezione della mostra sarà dedicata ad arredi, attrezzi e complementi da giardino che ovunque affiancano piante, arbusti e fiori perché, dai giardini pensili di Babilonia alla Giverny di Monet, il giardino rappresenta l’utopia del contatto tra Uomo e Natura. La mostra illustrerà dunque un secolo di evoluzione degli arredi da giardino con mobili, complementi, attrezzature, cataloghi di vendite per corrispondenza, fatture, ordini e documenti d’archivio provenienti da collezioni private, prima fra tutte quella del Castello di Pralormo in cui la continuità familiare ha garantito la conservazione di tutte le preziose testimonianze della vita quotidiana.
Indispensabile completamento della mostra, una sezione dedicata al “dietro le quinte” del giardino realizzata in collaborazione con l’archivio della storica azienda FRATELLI INGEGNOLI: l’evoluzione del gusto e delle mode negli orti e nei giardini attraverso le essenze e le varietà botaniche, i cataloghi e le grafiche pubblicitarie ma anche un secolo di arte del giardino attraverso attrezzature e utensili: innaffiatoi, frese, “fresette per signora” appositamente ordinate in Inghilterra, tagliaerba, tutori per rampicanti, protezioni per piante delicate, preziosi e storici semenzai, essicatoi e smistatori.

tulipano04
Gli orti di Messer Tulipano

Per diffondere la cultura degli orti, per avvicinare i visitatori all'orto, all’interno della manifestazione MESSER TULIPANO si allestisce una divertente collezione di raffinati e divertenti angoli potager. Questi divertenti allestimenti offrono l’occasione per scoprire le potenzialità scenografiche e cromatiche delle verdure: le infinite sfumature delle insalate, i margini increspati dei cespi, i ricami delle foglie aromatiche e i toni accesi delle verdure ma illustrano anche le virtù dei prodotti dell’orto e i cicli della natura, contribuendo a ritrovare la consapevolezza di cosa mangiamo, della sua provenienza e del suo sapore vero.
Nella creazione di questi orti originali e funzionali, adatti ai giardini, ai terrazzi, ai balconi, realizzati con scale, tavoli, grandi cesti di vimini e materiali di recupero, sono stati coinvolti artisti, designers e architetti, paesaggisti e vivaisti. Alcuni orti, progettati da architetti paesaggisti, agronomi e biologi specializzati nelle tecniche di agricoltura biodinamica, offriranno spunti e idee e accenneranno le tematiche dell’alternanza delle piantagioni, la riduzione dei rifiuti solidi urbani grazie alle compostiere e il riutilizzo degli scarti dell'orto e degli avanzi della tavola per nutrire le galline.
I PROGETTI:
Mariolina Monge, architetto progettista di aree verdi e giardini, e Chiara Martini, architetto paesaggista, presentano “Prima dell’Orto”, uno spazio di coltivazione disegnato dalla sinergia estetica tra piante, terreno e animali da cortile, un “orto in transizione” fondato sui metodi naturali per rendere fertile il terreno, ottenendo la rigenerazione del suolo attraverso la tradizionale tecnica del sovescio, scegliendo specie che arricchiscono il terreno di elementi nutritivi. Insieme alle piante da sovescio, verranno sistemate piante erbacee perenni a fioritura primaverile e piante orticole dando vita ad un percorso “a sorpresa”. Le casette collocate nel giardino naturale garantiranno riparo alle galline ovaiole, che avranno anche una zona di cova, assicurando al giardiniere appassionato anche un ricovero per gli attrezzi ed una piccola serra, che darà la possibilità di fare le semine in letto caldo prima di trasferire le piantine nell’orto/giardino.
Due casette destinate all’allevamento delle galline ovaiole e al ricovero degli attrezzi con serretta sono collocate al centro del giardino naturale e affiancate da una casetta per il gioco dei bambini.
Giardino Segreto di Cristiana Ruspa, architetto paesaggista, presenta “Il giardino commestibile di città”, una soluzione divertente a chi cerca di ritagliarsi un piccolo spazio verde in città. Si tratta infatti di piccoli orti pratici e maneggevoli, realizzati in colorati carretti di legno (120x120x50 cm) e allestiti seguendo i principi della “consociazione”, cioè delle interazioni naturali tra specie diverse.
L’orto accoglie un mix di ortaggi, erbe aromatiche ed erbe annuali di stagione, esaltando alcune specie edibili che fanno parte della cultura culinaria italiana. Agli orti sarà affiancato anche un piccolo pollaio in legno anch’esso dotato di rotelle che può ospitare due o tre galline.
Un “Collettivo creativo”, costituito da un gruppo di studi di architettura e di design coordinati dall’architetto Saverio Isola, affronta il tema “agricoltura e microagricoltura metropolitana” con un approccio innovativo per promuovere gesti e stili di vita sostenibili attraverso la creazione di oggetti legati alla micro agricoltura urbana, trasformare attrezzi della vita contadina tradizionale in nuovo design, individuare nuovi spazi e tecnologie per la coltivazione domestica, studiare sistemi integrati per ottimizzare e risparmiare spazi, promuovere la coltivazione di piante anche commestibili in luogo di quelle solo decorative, dedicando specifica attenzione al design per coinvolgere i bambini.
DesignProdige for kids di Fabrizio Pellegrino, architetto, in collaborazione con Raffaella Mossetto, architetto e Tiziana Redavid, architetto, propongono “La Tana Fiorita”, un rifugio verde in città a misura di bambino, un orto urbano-laboratorio ecologico per piccoli agricoltori dove scoprire i prodotti della terra, la loro ciclicità e la loro importanza nel sistema alimentare.
Interactive Sound di Riccardo Mazza, con Laura Polastri, fotografa, presentano “OrtoSonoro 2.0”, un orto-giardino sensoriale che, come gli ortaggi, si alimenta di luce solare sperimentando l'incontro tra natura, creatività digitale e melodie sonore generate dalla stessa energia solare che grazie a un algoritmo permette la creazione di infiniti suoni, in particolare per l’orto suoni e brusii di insetti.
Studio999 di Giorgio Davì e Elena Carmagnani, architetti attivi da anni nel campo dell'architettura sostenibile e della rigenerazione urbana in collaborazione con Marta Carraro, architetto del paesaggio, presentano “DryLand”, un’aiuola capace di evocare un ideale processo che dalla desertificazione e abbandono della terra, procede verso la sua rinascita, trasformando i terreni residuali delle nostre città grazie alla ricchezza e alla diversità biologica. Così, nei frammenti di terra inaridita compaiono via via le prime piante pioniere, trasformando le aride zolle in porzioni coltivate e produttive.
StudioATA con Elisa Dompè, architetto, presenta “Il tavolorto”, sintesi in un unico oggetto di uso quotidiano della volontà di introdurre la microagricoltura in contesti urbanizzati, annullando le distanze fisiche, mentali e culturali che separano il mondo del “produrre” e quello del “consumare”. Il tavolorto è, per prima cosa, un tavolo da pranzo sul quale zappare, innaffiare, raccogliere diventano azioni legate, alla quotidianità, all’azione del mangiare, i commensali possono cogliere ortaggi, erbe aromatiche o tuberi e cibarsene stando a tavola, è quindi un gioco, una provocazione che suggerisce il riavvicinamento dell’uomo che consuma all’uomo che produce.
Studio Sceg di Stefano Carera e Eirini Giannakopoulou, architetti, con Lidia Crepet, agronoma paesaggista, presentano “Slice”, una simbolica porzione di giardino d’interno, verticale come una "boiserie" o orizzontale come un "vassoio", che coniuga l’arredo decorativo con l’esperienza sensoriale regalata dalle erbe aromatiche.
Walter Visentin, artista, presenta l’opera “Miraggio di Miglioramento”, un “belvedere” realizzato con materiali di recupero, simbolo della ricerca di una visione all’infinito per arrivare a godere delle prospettive e a comprendere la vastità del panorama circostante.

tulipano05
Messer Tulipano CAKE DESIGN

Evento organizzato in collaborazione con Mary Cake Decorating e le riviste MY CAKE – CUP CAKE – TORTE SPETTACOLARI, che ha promosso l’esposizione della prima una torta in pasta di zucchero esposta alla Biennale di Venezia e vero punto di riferimento per gli appassionati di cake design.
Il castello di Pralormo, alle porte di Langhe e Roero, rinomati nel mondo per l’enogastronomia offre un itinerario di visita alla scoperta della vita quotidiana e dei retroscena di un pranzo in questa antica dimora sabauda. Per dare risalto all’unicità del percorso nelle cucine del castello, completamente arredate e dotate delle attrezzature originarie, accumulate tra il XIV e il XVIII dalla famiglia Beraudo di Pralormo che vive al castello dal 1680, il Castello ha sviluppato il programma “Castellana Golosa”: la visita guidata può quindi diventare “tematica” e approfondita e può essere abbinata a degustazioni, lezioni di cucina e mise en place nell’antico granaio, dove recentemente è stata allestita un’aula culinaria attrezzata. Sono inoltre stati editati alcuni quaderni di ricette tratte dai volumi di cucina conservati nell’archivio del Castello.
Ora una nuova passione ha coinvolto la “Castellana Golosa”: il CAKE DESIGN che, coniugando la tradizione anglosassone di decorare le torte con la pasta di zucchero e la grande tradizione pasticcera italiana, permette anche a chi ha poco tempo di realizzare in casa torte mozzafiato, belle quanto buone.
Così, in occasione della XIV edizione della manifestazione MESSER TULIPANO, il Castello propone l’esposizione di torte spettacolari, workshop sul tema e un concorso di Cake Design, tutto naturalmente in tema:
- Il Cantiere del Castello: Monica Noli, specializzata in torte 3D e Christian Giardina bravissimo modelist, creeranno giorno dopo giorno il castello di Pralormo in pasta di zucchero!
tulipano06- Cake-design per le Madame Reali: Christian Giardina darà vita ai personaggi che Filippo d’Agliè inventò nel Seicento per animare le feste e i balli mascherati di Cristina di Francia, quando a creare scenografie e decorazioni erano gli stessi architetti che stavano plasmando la capitale subalpina e l’estetica degli spettacoli era ispirata al più celebre letterato del tempo, Emanuele Tesauro.

- Torte spettacolari e vezzosi cup-cake: un’esposizione per scoprire la maestria e la creatività di alcuni affermati cake designer: Toni Brancatisano, Monica Noli, Christian Giardina, Loredana Atzei, Prati Claudia e tanti altri…
- Corsi, strumenti, momenti di incontro con cake designer per imparare a realizzare
spettacolari capolavori.

- Concorso Messer Tulipano Cake: Ogni concorrente potrà partecipare con una Torta o sei Cup Cake
 assolutamente ispirati al Castello di Pralormo, agli alberi e ai fiori del parco storico che dovranno essere realizzati con pasta di zucchero, pasta di modellaggio, coloranti alimentari, ed è ammesso anche il polistirolo per le basi. Il concorso prevede due categorie di partecipanti: amatoriali e professionisti.

Torte ricamate: Julia Coci proporrà workshop e corsi dedicati alla antica arte decorative piemontese del ricamo bandera, per imparare a creare raffinate e originali “torte ricamate”
tulipano07



 














Una giuria composta, tra gli altri, dal cake designer Renato Ardovino, che da settembre conduce “Torte in
 corso con Renato” su Real Time; dallo chef Fausto Carrara e da Luciana Littizzetto, assegnerà il premio.
Le creazioni saranno esposte, col nome dell’autore/autrice e il titolo dell’opera, al Castello di Pralormo da sabato 30 marzo al 1 maggio 2013. Scadenza iscrizioni: 28 febbraio 2013. Per informazioni e iscrizioni:
Mary Cake Decorating, via Petrarca 25 - 10126 Torino, tel. 333-2221935, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Cake-design shop: riviste, libri, attrezzatura, pasta di zucchero e prodotti alimentari insomma tutto il necessario per dare libero sfogo alla fantasia nella creazione di dolci straordinari.

Image

Cake Design Italia - il tuo punto di riferimento per il settore del cake design e della sugar art in Italia.