Barbara Castiglione

Come si conserva un'opera in isomalto?
Qualsiasi teca va bene, purchè sia a tenuta stagna e dotata di sali o silica gel (che periodicamente vanno cambiati). Consiglio anche di spruzzare della gommalacca su tutta la scultura, in modo da creare una ulteriore protezione contro l'umidità...

Tutorial tecniche base dell'isomalto: colatura, satinatura, tiratura, modellaggio, patinatura, incollaggio
Per lavorare l’isomalto occorre prendere confidenza con una serie di tecniche particolari. Conoscendo i segreti di ognuna sarà possibile realizzare delle decorazione di grande effetto. Nel corso di quest’opera impareremo ad utilizzarle in man...

Le attrezzature fondamentali per la lavorazione dell'isomalto
Anche nel settore dello zucchero artistico, per ottenere dei buoni risultati è opportuno dotarsi delle attrezzature fondamentali, qui di seguito descritte. Per iniziare è possibile rinunciare a qualche attrezzo accessorio e rimandarne l’acquis...

Ricetta Isomalto: procedimento di preparazione
L’isomalto ha praticamente sostituito l’utilizzo del saccarosio perché più semplice da cuocere, conservare e lavorare. I pezzi in isomalto se esposti all’umidità tendono a diventare opachi ma mantengono la forma; i soggetti in saccarosio ...

Ricette per il pastigliaggio
Il pastigliaggio è una pasta malleabile che si utilizza per diverse decorazioni come ad esempio fiori o sculture. Si presta ad essere steso in modo molto sottile e può essere colorato sia durante la preparazione che dopo. Ecco quattro differenti...

Quando preferire l’isomalto ad altri materiali nella decorazione in pasticceria?
Le potenzialità dell’isomalto, come vedremo, sono infinite e l’effetto finale delle opere in zucchero è molto simile a quello che si ottiene nelle vetrerie artistiche di Murano. Read More
Il mio percorso nello zucchero artistico: "Va e cerca il tuo Naropa" - prima parte
Ho presentato una pièce in zucchero artistico dal titolo Kalachakra Mandala 3D, conseguendo il...
Il mio percorso nello zucchero artistico: "Va e cerca il tuo Naropa" - seconda parte
Ho presentato una pièce in zucchero artistico dal titolo Kalachakra Mandala 3D, conseguendo il riconosc...
Il mio percorso nello zucchero artistico: "Va e cerca il tuo Naropa" - terza parte
Ho presentato una pièce in zucchero artistico dal titolo Kalachakra Mandala 3D, co...
Cake Design Italia - il tuo punto di riferimento per il settore del cake design e della sugar art in Italia.