La scuola Sweetest propone un nuovo e più corposo corso di formazione di pasticceria e cake design, composto da 120 ore di lezioni teorico‐pratiche in aula e la possibilità di uno stage formativo.
A nostro avviso questo tipo di corsi sono molto interessanti, perché aiutano a spazzare via quel preconcetto secondo cui i cake designer sono una semplice "appendice" del mondo della pasticceria o, peggio ancora, l’idea che si possa decorare un dolce anche conoscendo poco o nulla del mondo del food.
Abbiamo incontrato Lorenzo Renzetti e Simona Miramare, fondatori della Sweetest Pastry School, che ci hanno raccontato l'evoluzione della scuola in questi anni.
"Dal 2012 ad oggi, con il nostro corso per Pasticcere Cake Designer da 80 ore, abbiamo formato circa 1.000 studenti. Tanti di loro sono riusciti a fare della loro passione il loro futuro, come recita il nostro slogan, e questo ci ha riempito di orgoglio e soddisfazione: hanno aperto pasticcerie, bakeries, sono diventati docenti e dimostratori di importanti marchi del settore, hanno vinto numerosissimi premi sia nell’ambito della pasticceria che del cake design. Ed è proprio dietro la richiesta di molti di loro, che manifestando la volontà di approfondire le ore dedicate alla pasticceria che nasce il nuovo format di 120 ore.
Il settore del cake decorating in Italia continua a suscitare interesse e a cercare una sua collocazione professionale definita, ed è anche per questo che abbiamo deciso di rimodulare il nostro fiore all'occhiello, aumentando il numero di ore e modificando l'offerta formativa. Lo abbiamo chiamato ‘corso per Pasticcere Decoratore’ perché ci teniamo a sottolineare già dal primo momento che la figura di cui si sta parlando non è quella del cosiddetto cake‐ artist, cioè di una persona che si limita a decorare con lo zucchero i dolci realizzati da pasticceri, ma un professionista a tutto tondo, in grado di portare avanti un progetto di cake design dall'inizio alla fine."
Il nuovo corso prevede infatti anche nuovi moduli di lezioni con il talentuoso pastry chef Maurizio Bonina, in cui lo studente potrà imparare a bilanciare e sviluppare autonomamente le ricette per il cake design (le basi per torte decorate). Un modulo molto importante per un cake designer.
Non solo torte in pasta di zucchero dunque, ma anche naked cake, red velvet, drip cake, cream tart, cupcake, ecc. apportando un ampliamento alla pasticceria classica, con tecniche innovative e richieste dal mercato.
Anche il corpo docente di pasticceria ha delle new entry molto importanti: Rossano Vinciarelli (due volte Campione Italiano di pasticceria, membro della Nazionale Italiana alla Coupe du Monde de la patisserie nel 2004, e Campione del mondo ad Herfurt), Giuseppe Russi e Antonio Mascellaro (Campioni del Mondo di pasticceria FIPGC) e Carmela Moffa (Miglior Pasticcera del Mondo nel 2018).
Queste novità, assieme a delle lezioni mirate ad acquisire conoscenze in sicurezza alimentare, che daranno poi la possibilità di conseguire l'attestato HACCP sostenendo in seguito l’apposito esame, permetteranno di imparare le basi della pasticceria partendo dallo studio della chimica, merceologia e costruzione delle ricette base, aiutando i futuri pasticceri a spaziare ad ampio raggio quando si troveranno nel mondo del lavoro.
I corsi sono tutti a numero chiuso con un massimo di 15 partecipanti e non richiedono una preparazione base per essere frequentati. Al termine del corso si conseguirà l’attestato di specializzazione Sweetest school, riconosciuto da più associazioni di categoria del settore.
Un’altra novità molto importante è l’introduzione della possibilità di finanziare il corso, con dilazioni da 3 fino a 24 rate mensili e la possibilità per ex alunni del precedente corso di 80 ore di integrare la loro formazione ad un prezzo scontato a loro riservato.
Il primo corso per pasticcere decoratore da 120 ore partirà il 2 dicembre 2019: è possibile leggere i dettagli del programma, le modalità di pagamento e le informazioni aggiuntive consultando il loro sito web www.sweetest.it