Monoporzioni

Dalle cucine di Buckingham Palace: la ricetta dei biscotti delle feste della Regina Elisabetta

Dalle cucine di Buckingham Palace: la ricetta dei biscotti delle feste della Regina Elisabetta

Gli chef della Pasticceria Reale hanno rivelato sul blog della Royal.uk come realizzano i famosi biscotti di pan di zenzero per la famiglia reale e i loro ospiti
"Prenditi un sacco di tempo" dice la pasticcera Kathryn Cuthbertson e con lei concorda Chef de Partie, Victoria Scupham "La pasticceria non è qualcosa a cui piace essere frettolosa".

Raccomandano anche "avere le mani fredde" quando si lavora con la pasta frolla, che contribuirà a mantenerla alla giusta consistenza.
Se vuoi la ricetta, continua a leggere...

Il periodo di Natale è particolarmente impegnativo per le cucine reali. A dire il vero anche per le nostre cucine ma portare a tavola i biscotti di pan di zenzero della Regina Elisabetta ci riempie di orgoglio e autostima!

dscf9376
Riportiamo i passaggi da zero, dopo aver curiosato sul blog delle cucine reali, sicure di contentare chi vuole preparare biscottini da te' e calarsi nei panni di una donna golosa e spiritosa: si racconta che mentre la regina Elisabetta II preferisca i suoi biscotti nelle forme di cuori, stelle e campane, gli omini di pan di zenzero possono essere fatti risalire alla regina Elisabetta I, nota per le sue elaborate cene, in cui un noto produttore di panpepato reale creava biscotti ispirati a dignitari stranieri e persone nella sua corte.

gingerbread men final

dscf9351 0

Ingredienti per 10 biscotti

  • 200 g di farina autolievitante
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di spezie miste (cannella, noce moscata, chiodo di garofano)
  • 100 g di burro a pezzetti
  • 45 ml di latte
  • 75 g di zucchero di canna
  • 25 g di zucchero bianco
  • Glassa colorata per decorare

Setacciare per bene la farina e le spezie, aggiungere il burro tagliato a pezzi, lo zucchero di canna e mescolare tutto quanto insieme, aggiungendo il latte per formare l'impasto.

Lavorare con le mani e avvolgere con la pellicola trasparente. Lasciare riposare l'impasto ottenuto per una notte.

Stendere la pasta fino a ottenere uno spessore di 3 millimetri. Ritagliare le diverse formine e disporle su una carta da forno adeguatamente oleata.

Preriscaldare il forno a 180 gradi, spolverare i biscotti con lo zucchero bianco e quindi infornarli per 15 minuti. Una volta raffreddati, procedere nella decorazione con la glassa.

dscf9352 0

Oggi cuoricini e stelline, ieri omini: il Rinascimento inglese era in pieno svolgimento. William Shakespeare stava scrivendo opere teatrali, come la commedia Love's Labor's Lost ("Ho avuto solo un penny al mondo, dovresti averlo per comprare il pane allo zenzero", scherza il clown Costard). Ma fu anche un periodo di grandi guerre religiose, e forse i dignitari di pan di zenzero avrebbero fatto parte di quello che Levin chiama diplomazia "intelligente" della Regina, in un momento in cui la Gran Bretagna anglicana si trovava di fronte alla Francia e alla Spagna cattolica.(dal Time)

dscf9412

dscf9418 0

Ma la Regina non era l'unica a mangiare omino di marzapane. Anche durante questo periodo di tempo, gli uomini di pan di zenzero venivano dispensati dai professionisti della medicina popolare, spesso descritti come streghe o maghi, che li avrebbero creati come gettoni d'amore per le giovani donne. "Se riuscissero a convincere l'uomo di loro scelta a mangiare l'omino di marzapane che era stato preparato per loro, l'idea era che l'uomo si sarebbe poi innamorato della giovane donna", dice Levin.

Allora, come sono diventati qualcosa da mangiare durante le vacanze invernali?

dscf9421 0

"La popolarità del pan di zenzero durante le vacanze può, almeno in parte, essere attribuita alla convinzione che le spezie ti riscaldassero in inverno", afferma Michael Krondl, autore di Sweet Invention : A History of Dessert .

 

Image

Cake Design Italia - il tuo punto di riferimento per il settore del cake design e della sugar art in Italia.