Si sta avvicinando Halloween e tra spaventose ricette di cake si cimentano i pastry chef più famosi.
Nel nostro tour milanese, invece di catalpultarci nel quadrilatero della moda, siamo andate a curiosare tra le vetrine più succulente e ci siamo riempite gli occhi di colori e forme infantili, streghe e mele avvelenate, zucche cioccolatose e cupcakes colorati.
Per chi non può entrare a metter naso e gusto in questi luoghi magnifici le foto pubblicate in rete non possono che aiutare:
Il video della vetrina di Ernst Knam, postato sulla sua pagina facebook è fantastico.
E i suoi dolci non sono da meno
Siamo poi passate alla pasticceria Martesana per curiosare tra i biscotti
e, dulcis in fundo, da Iginio Massari.
Bellissimi i dolci di Halloween di quest'anno ma noi preferiamo questi!
Ma voi, non mi riferisco alle super-mega-creative, ma alle comuni mortali come me, avete mai pensato di stupire gli ospiti con un pizzico di attenzione e fantasia per superare il "momento-suocera" che non è altro che quel sacro terrore che prende quando "ella-suocera" con un preavviso minimo viene a farti visita?
Avremo tutto a posto? Mentre un brivido scorre veloce lungo la schiena e cerchiamo di rendere presentabile l'angolo che, sono sicura, andrà a scrutare con occhio attento e un pensiero al suo povero figlio capitato nelle grinfie di una streghetta poco mamma-cake.
Una ricetta semplice di Renato Ardovino può sollevarci dall'imbarazzo di preparare il dolcetto di Halloween tutto da offrire e recuperare punti nell'autostima.
Ingredienti
PER LA BASE (PER 12 CAKE POPS)
- 300 g di torta alla vaniglia
- 80 g di cioccolato bianco
- 100 g di mascarpone
PER LA GHIACCIA REALE
- 250 g di zucchero a velo
- 1 albume
- Qualche goccia di succo di limone
PER LA DECORAZIONE
- 100 g di cioccolato bianco
- 100 g di cioccolato fondente
- Coloranti alimentari
- Pasta di zucchero di diversi colori q.b.
- Gel alimentare a freddo o confettura q.b.
PROCEDIMENTO
Per i cake pops:
Sbriciolate la torta alla vaniglia in un contenitore e aggiungete il cioccolato bianco, sciolto a bagnomaria, e il mascarpone. Mescolate fino a ottenere una massa omogenea. Lasciate riposare in frigorifero per circa un’ora. Formate delle sfere dal diametro di circa 4-5 cm e ponetele su un vassoio ricoperto di carta da forno. Inserite gli appositi stecchi e riponete i cake pops nel frigo. Per fissare meglio lo stecco, prima di inserirlo nel cake pop potete intingerlo nel cioccolato bianco fuso.
Per la ghiaccia reale:
Versate l’albume in un contenitore insieme alle gocce di limone. Aggiungete lo zucchero a velo e montate con un frullino elettrico a velocità moderata per qualche minuto, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Il composto si solidifica velocemente all’aria, è opportuno coprirlo con della pellicola trasparente se non lo si utilizza subito.
DECORAZIONE
Sciogliete il cioccolato bianco e il cioccolato fondente al microonde in due contenitori separati. Colorate il cioccolato bianco con colorante arancione. Estraete i cake pops dal freezer e immergeteli completamente nel cioccolato arancione per i cake pops a forma di zucca e nel cioccolato fondente per i cake pops a forma di pipistrello. Ponete la ghiaccia in un sac à poche con punta piatta per la decorazione del cake pop a forma di mummia. Completate le decorazioni con inserti di pasta di zucchero colorata.
Naturalmente, sul nostro portale, basterà andare alla nostra gallery pinterest per raccogliere le idee e, dalla ricetta base, creare nuove forme e sapori.
Se avete voglia di seguirci e di farci sapere come è andata, vi sveleremo i segreti dei segni zodiacali e dei dolci che le mamme dei nostri compagni di vita preferiscono.
{module pub beta google}