Per Cecilia Campana, la wedding cake non è solo “il dolce”, né “il dolce decorato” in stile con la cerimonia o il vestito della sposa. La torta deve comunicare, parlare d’amore, di passione, di differenze e affinità. Non a caso i monogrammi sono un elemento intorno a cui si sviluppa il progetto di design, perchè "quel dolce" non può essere la replica di nessun altro, come ogni storia d’amore che è unica e irripetibile.
Sin da piccola si distingue per creatività e spiccata manualità tanto da disegnare e poi tagliare e cucire i suoi vestiti già a 9 anni. L'interesse per la ricercatezza dei materiali e delle forme, che la accompagneranno in tutta l'attività lavrativa, la inducono a dedicarsi anche ad altre attività decorative.
Laureata, con lode, in Comunicazione Pubblicitaria ad Urbino, un Master in Arts in Inghilterra, a Manchester. Quest'ultimo periodo la arricchisce per la multietnicità della città, che le fanno conoscere colori e abitudini di etnie molto diverse e, una volta rientrata in Italia, si dedica al restauro mobili e alla reinterpretazione di oggetti scovati nei mercatini.
Dedica però un ulteriore periodo alla formazione, con un corso da Multimedia Director a Reggio Emilia. Questo tipo di approccio alla vita le consente di rimettersi in gioco continuamente, con rapidità e capacità di offrire il meglio delle proprie competenze nel lavoro.
Le sue esperienze di lavoro la portano prima a Milano, poi a Cagliari e a Ispra ma la natura creativa e l'esigenza imprescindibile di libertà, la inducono a lasciare la comunicazione multimediale per intraprendere una carriera nel mondo del digital con una propria agenzia che si occupa di Art Direction.
Nel 2008 un serio problema di salute le cambia la prospettiva di vita e cerca l’idea per rendere ogni momento indimenticabile per i suoi bambini, colorando e addolcendo le giornate da trascorrere insieme. Quanta dolcezza in una torta ricoperta di pasta di mashmallows! L’unica e irripetibile copertura fatta in casa!
Nel 2012 decide, con Cristina Pontarolo, di partecipare al Cake Design Italian Festival con un’opera di modelling e incontra le prime wedding cakes decorate, che sono per lei un colpo di fulmine. Continua con l'amica a gareggiare nella categoria wedding fino al 2015. E' il momento di separarsi per competere nelle categorie più affini. E' l'anno in cui arriva la prima vittoria al CDIF nella categoria wedding.
Meticolosità, precisione, gusto per le cose belle e equilibrio dei colori, già nel suo dna e consolidate dagli studi rigorosi, trovano la naturale collocazione nel settore delle wedding cakes, che le è decisamente affine.
Nel settembre 2015, a Torino, partecipa con 15 famose cake designers alla prima Biennale of Sugar Art.
Nel maggio 2016 vince il primo premio e un oro nella categoria wedding cakes alla Shaki International Competition.
Al CDIF nel 2016 si classifica per il secondo anno consecutivo al primo posto nella categoria wedding cakes. Sarà questa vittoria a permetterle di essere scelta come giudice per le wedding cakes all’Italian Wedding Awards 2016.
Di lei dice che progetta le sua wedding cake "Pensando con canoni diversi, attingendo ad altre arti, un motore che mi porta a fantasticare e a creare con uno stile particolare. Il rapporto vuoto-pieno, gli spazi tridimensionali (non solo le superfici), le alternanze di chiari e scuri, gli opposti mi affascinano. Credo che in fin dei conti sia questo che mi permette di vedere una wedding cake in modo totalmente nuovo, una sorta di forma artistica che completa la mia esigenza di trovare e sperimentare nuovi sistemi di comunicazione"
La sua passione la sta portando in giro per l'Europa e il Medio Oriente per attingere a nuove culture e condividere le proprie esperienze.
E' possibile vedere altri lavori di Cecilia alla sua pagina facebook Cecilia Campana