Presentati dalla carismatica Elena Wendy Bosca e da Simona Tomei, domenica pomeriggio sono stati assegnati i Cake Festival Awards, i riconoscimenti del pubblico agli artisti più amati del settore e promossi da Cake Design Italia in collaborazione con il Cake Festival.
Dopo la prima fase di nomination, basata esclusivamente sulle preferenze del pubblico, nei mesi scorsi migliaia di persone dall'Italia e dall'estero hanno votato la scheda online per assegnare anche quest’anno i Cake Festival Awards.
Tredici categorie, sessantasette nomination: tutti nomi amatissimi dagli appassionati di pasticceria artistica.
Ecco dunque chi sono i migliori artisti di settore secondo il pubblico.
Miglior artista in Italia
Antonella Di Maria
Considerata una tra le cake designer più versatili del panorama Italiano, inizia da giovanissima come autodidatta a coltivare la sua passione per i dolci, dedicandosi allo studio e alla ricerca della pasticceria classica del Nord Europa e unendola alla pasticceria italiana senza mai abbandonare le tradizioni.
In qualitò di docente ha collaborato con scuole e riviste di cucina e Cake Design in Italia e all’estero nonché con varie strutture per la realizzazione di Torte per eventi.
Attualmente gestisce il suo laboratorio di pasticceria tradizionale e artistica in Sicilia, dove realizza principalmente Torte artistiche per gli eventi più importanti della sua clientela, in particolar modo i matrimoni che in Sicilia rappresentano un dei momenti più significativi della vita.
Quasi tutte le sue torte sono realizzate con interni vere dai gusti equilibrati, morbidi con sempre un tocco di sapori ricercati e unici.
Leggi l'intervista doppia con Claudia Prati realizzata da noi nel 2012
Miglior artista internazionale
Karen Portaleo
Karen Portaleo vive ad Atlanta.
Laureata in belle arti, riesce a creare opere da lasciare gli occhi aperti.
Ha partecipato come concorrente (vincendo) a diversi programmi televisivi negli Stati Uniti, ha visto pubblicate i suoi lavori su diverse riviste, tra cui "Strange But True" del National Geographic.
Tra i suo iclienti ci sono Sir Elton John, Usher, Jane Lynch, T-Pain, Demi Moore, Andrew Young, Kasim Reed, The Walking Dead di AMC, The Cartoon Network, Coca Cola, Delta Airlines, Turner Broadcasting, CNN, The Georgia Aquarium, Zoo di Atlanta, l'Atlanta Opera, Georgia Public Broadcasting, The W Hotel, e Westin Hotels.
Miglior artista Categoria Wedding Cake
Letizia Grella
Una delle prime Cake designer italiane: si caratterizza per uno stile inconfondibile, molto attenta ai particolari e sempre in linea con le nuove tendenze.
Le sue torte si distinguono per l’eleganza e la sobrietà, uno stile che crea ispirazione. La semplicità e la raffinatezza rendono inconfondibili le sue creazioni nel panorama italiano del cake design.
Ha realizzato torte di design per National Geographic Society – 95° anniversario KitchenAid – Dsquared2 – Nivea Italia – Zerinol – 125° anniversario PosteItaliane e per numerose location di prestigio.
Letizia ha vinto il Cake Festival Awards anche nel 2015 sempre per la categoria Wedding Cake
Miglior artista Categoria Fiori
Anna Ibadulaeva (Tortova)
Di origini russe (da lì il nome Tortova) Anna ha seguito diversi corsi, come il diploma professionale presso la Knightsbridge PME School of Cake Decorating & Confectionery Arts ed il corso professionale di pasticceria “Capac” Milano. Durante gli anni la sua formazione non si è mai arrestata ed ha seguito vari corsi d’aggiornamento con maestri come Robert Haynes, Kathleen S.Lange ed altri, apprendendo e appassionandosi sempre di piu' a questo settore. Ha partecipato a diversi concorsi singoli e a squadre vincendo molti riconoscimenti, tra cui nel 2015 una medaglia d'oro al Cake International London ed una Cake International Birmingham e nel 2016 primo posto assoluto sempre nella categoria “Sugar flowers“ di “Art of Sugar” di Zurigo.
Miglior artista Categoria Ghiaccia
Claudia Prati
Nata a Milano, appassionata di arti creative e di pasticceria, coniuga le sue passioni realizzando meravigliose creazioni in zucchero. Ha frequentato la Squires Kitchen School con Vivian Lee con la quale non solo approfondisce la tecnica della ghiaccia reale ma inizia una collaborazione, traducendo in italiano i tutorials sullo sugarcrafted e su "Torte Spettacolari" pubblica progetti illustrati passo passo.
E' una "veterana" del settore e già nel 2011 vince il primo premio al Cake Show di Bologna.
Ha realizzato il sogno di una propria scuola di Cake Design e pubblicato il "Manuale della Ghiaccia Reale", edito da Chiriotti, il primo libro in Italiano che racconta a 360° la storia e le tecniche della ghiaccia, le sue declinazioni nel mondo e fornisce una bibliografia utile a chi volesse conoscere ulteriormente storia e tecniche.
Miglior artista Categoria "Torta Scolpita"
Renato Ardovino
E' forse il più conosciuto cake designer italiano, noto e amato dal grande pubblico per le trasmissioni su Real Time. Come tutti i grandi pasticceri è anche un artista che, dopo aver studiato in una scuola d'Arte scopre la passione della pasticceria circa 20 anni fa e la arricchisce con fantasia, colore e design.
Vive a Paestum da lui definito luogo ideale e fonte di stimoli per la sua fantasia ed il suo estro artistico, ha esposto le sue torte alla 54 Biennale di Venezia, oltre a lavorare in TV, scrive per importanti riviste del settore e crea per i suoi clienti e grandi brand italiani e internazionali.
Miglior artista Categoria Modelling
Cesare Corsini
Giovanissimo, classe 1990, si è diplomato alla scuola alberghiera indirizzo cucina.
Il suo estro lo ha aiutato a sviluppare manualità e attività artistiche come il disegno e la pittura, che ha poi deciso di orientare verso il modelling con la pasta di zucchero. Rispetto al cake design è completamente autodidatta ed ha imparato cercando informazioni sul web e attraverso i libri del settore.
Miglior artista Categoria Painting
Laura Saporiti
Nota in tutto il mondo come esperto e consulente, docente affermata, Laura è un'artista capace di stupire per la tecnica e la grande competenza nell'uso dei materiali: passa dalla pittura su pasta di zucchero alla ghiaccia. Ogni sua opera si distingue per la delicatezza, tanto da somigliare a un quadro.
Ha concepito, in associazione con Barbara Regini, Jane Hudson e Silvia Pizzolato, il progetto Vintage Freak Circus, assolutamente fuori dagli schemi e non etichettabile, fedele ad una ricerca artistica che non ha paura di essere diversa.
Laura ha vinto l'awards per la categoria Painting anche lo scorso anno.
Miglior docente
Mary Presicci (Mary Torte)
"Mary Torte" ha una tradizione di famiglia nella pasticceria cui ha aggiunto una capacità artistica assolutamente innata. E' specializzata nel modelling con la pasta di zucchero e i suoi personaggi sono realistici o teneramente ispirati al mondo delle fiabe.
Per apprendere la sua tecnica è chiamata come docente in tutto il mondo.
Miglior gruppo social legato al settore
Miglior programma televisivo di settore 2015-2016 trasmesso in Italia
Ogni anno lo aspettiamo con trepidazione: è il programma televisivo che parla di cucina e di dolci che più ci diverte. Lo scorso anno secondo la giuria popolare è stato Bake Off Italia, presentato da Benedetta Parodi e come giudici Ernst Knam e Clelia D'Onofrio.
Vincitore per il 2015 Gabriele De Benetti, programmatore informatico,fisico da pugile, disciplina che gli ha insegnato che per avere successo è necessario faticare, e mani da pasticcere.
Avrà la possibilità di pubblicare, per premio, un libro di ricette.
Miglior libro di settore
Il libro che tutti dovrebbero leggere almeno una volta? Secondo il pubblico è Tradizione in Evoluzione di Leonardo Di Carlo, edito da Chiriotti Editori-
800 pagine piene di tecnica e illustrazioni: un vero e proprio manuale, una guida per futuri pasticceri o già presi dalla passione, con la voglia di creare e sperimentare quotidinamente, informandosi e conoscendo il perchè dei processi, l'uso degli ingredienti e dei procedimenti. Irrinunciabile per chi cerca spegazioni, rimedi, consigli.
Miglior food-blog di settore
Ogni giorno (o quasi!) scrivono sul proprio blog ricette dolci e salate, rispondono ai commenti, postano foto e video: sono i food-blogger. Il migliore è cake.corriere.it
Il blog, a cura di Malvarosa Edizioni, racconta di cake decorating made in Italy. Organizzato in rubriche, va a caccia di spunti per le più fantasiose creazioni e le descrive, suggerendo informazioni per diventare provetti cake designer.