Ecco un tutorial molto semplice per realizzare un tenero orsetto in pasta di zucchero, dandogli quel tipico effetto "lana"
Occorrente:

2. Aggiungere del colorante in gel (in questo caso ho utilizzato quello avorio con una puntina di rosso) e lavorare la pasta di zucchero fino a renderla malleabile e di un bel colore marrone/beige uniforme

3. Dividere la pasta di zucchero colorata e modellarla in due sezioni grandi come una noce, che saranno rispettivamente il busto (di forma più cilindrica) e la testa dell’orso (disco leggermente schiacciato); due palline medie che diventeranno le gambe e due piccole su cui modelleremo le braccia, facendole semplicemente ruotare da un lato sul tappeto di silicone per conferirgli la caratteristica forma a goccia

4. Stendere sottilmente un po’ di pasta colorata e quella bianca con il mattarello, e ritagliare due piccoli dischetti che andranno a formare le orecchie dell’orso. Quelle beige più grandi andranno rifinite lungo il bordo con delle piccole incisioni che mimeranno i punti dell’uncinetto; quindi bisogna incollare all’interno il dischetto bianco piccolo con dell’acqua o colla alimentare e applicarle alla testa dell’orsetto, curvandole leggermente in avanti

5. Creare con un roll toll a dentellatura larga delle rigature a raggera, insistendo di più lungo le linee immaginarie di cucitura dei componenti dell’orsetto, in modo da conferirli il tipico aspetto dell’uncinetto

6. Applicare il muso bianco dell’orsetto fissandolo con un po’ di acqua e praticare i fori, dove si dovranno applicare delle piccole palline di pasta di zucchero marrone scuro per creare gli occhi e il naso

7. Inserire degli stuzzicadenti spezzati a metà nelle estremità che dovranno combaciare

8. Unire le estremità al corpo e fissare con un po’ d’acqua o della colla per alimenti

9. Tirare con il mattarello un po’ di pasta di zucchero bianca e tagliarla con il cutter a cuore. Fare una striscia sottile con della pasta colorata di rosso e farla ruotare leggermente in modo che sembri un filo di lana, tagliarla a piccoli cilindri e fissala infine lungo il bordo del cuore (che avremo leggermente segnato per maggiore precisione delle distanze) per conferirli l’effetto cucito

10. Quindi fissare il cuore al corpo e l’orsetto è pronto per decorare le vostre creazioni

11. Questo è un esempio di come poterlo presentare, ma il tema si presta davvero per infinite combinazioni dedicate a grandi e piccini

12. Con la stessa tecnica è possibile ricreare l’effetto uncinetto anche su altri oggetti, creando con grande semplicità oggetti come questo cuore, che riprende il tessuto intrecciato dei maglioni…

13. ...e questo, che ricorda le applicazioni con il panno Lenci

14. infine vi mostro la composizione tipo con cui ho presentato gli orsetti e i cuori all’uncinetto di zucchero, sono dei red velvet cupcakes con cuore di panna e marmellata di fragole, decorati alla base con un fiore di carta crespa e un fiocchetto di rafia.
Buon divertimento!

{module pub beta google}