Ecco uno dei tanti modi per preparare una meringa.
La meringa a caldo o all’italiana, si presta ad essere insaporita e colorata con frutta, caffè, cioccolato, ecc. infatti grazie alla sua preparazione renderà possibile la realizzazione di meringhe non acquose o appiccicose. In questo caso l’elemento di colorazione o insaporimento va aggiunto allo sciroppo di zucchero già portato a 140°, per evitare che la sua temperatura scenda troppo e quindi riportare il tutto a 108° prima di unire il tutto agli albumi ben montati per formare i dolcetti.
Leggi il nostro articolo tra le faq per scoprire qualche curiostà e suggerimenti sulle meringhe!
Ingredienti
- 250 gr di zucchero semolato
- 100 gr di albume
- sale
Procedimento
1. Porre in una ciotola tutti gli albumi con 70 gr di zucchero ed un pizzico di sale; gli albumi devono essere freschi, a temperatura ambiente, senza residui di tuorlo o altre sostanze grasse; anche la ciotola deve essere pulita ed asciutta.
2. Cominciare a montare gli albumi e sospendere la lavorazione solo quando, sollevando le fruste, l’albume si rivela così sodo da formare delle punte solide. Non si deve continuare però oltre questo punto, altrimenti potrebbero formarsi dei grumi che renderebbero gli albumi inutilizzabili.
3. Sciogliere in una piccola casseruola il resto dello zucchero con poca acqua e porre al fuoco finché non raggiungerà i 108/110°
4. Versare lo sciroppo, a filo, sugli albumi precedentemente montati, sempre continuando a battere con al frusta elettrica. Lavorare lungamente, finché il composto sarà divenuto del tutto sodo, gonfio e lucidissimo.
5. Sollevare le fruste ed osservare gli albumi: se formano una massa compatta, che resta perfettamente unita, la lavorazione è completata. La meringa a questo punto può essere posta in sac a poche ed utilizzata per creare la forma desiderata.
Fonte foto: pixabay.com/