La realizzazione di stampi ad hoc per le nostre opere in zucchero artistico è piuttosto semplice, basta apprendere la tecnica corretta.
La realizzazione di stampi ad hoc per le nostre opere in zucchero artistico è piuttosto semplice, basta apprendere la tecnica corretta.
Gli stampi possono essere monovalve - e riprodurre quindi solo un lato o bivalve - e riprodurre quindi la figura a tutto tondo e si ottengono grazie all’utilizzo di speciali gomme siliconiche che permettono di riprodurre il soggetto in ogni suo dettaglio. Io utilizzo gomme bicomponenti, dotate di uno specifico catalizzatore.

Esistono molti tipi di gomme in commercio e la scelta dipende dal risultato che vogliamo ottenere e dal materiale che verrà colato nello stampo.
Quello dello zucchero artistico è un caso un po’ particolare in quanto lo stampo dovrà tenere conto della fragilità del materiale stesso. A parte ciò, è possibile creare stampi partendo praticamente da qualsiasi oggetto.
È innanzitutto necessario dotarsi di alcuni materiali fondamentali come:
- plastilina
-cera liquida o spray distaccante
-contenitori per mescolare gomma e catalizzatore e per contenere gli stampi da realizzare
Lo stampo bivalve viene realizzato in due fasi successive. Nella prima fase occorre immergere metà dell'oggetto da stampare in un panetto di plastilina, in modo che tutto intorno rimanga un bordo di circa 1-2cm.

Il panetto andrà poi inserito in un contenitore in plastica o metallo che possa contenerlo. Io utilizzo delle lastre zincate ad elle, che possono facilmente essere adattate a stampi di varie dimensioni. Utilizzo inoltre alcuni morsetti per mantenere le lastre nella posizione prescelta. Eventualmente aggiungo altra plastilina sui bordi del contenitore in modo da ridurre la quantità di gomma che poi dovrà essere colata.

La plastilina permette inoltre di riempire eventuali aree dell'oggetto che, essendo poste al di sopra della metà dello stesso, risulterebbero in sottosquadra. Si veda ad esempio la foto dell'angioletto che segue.

Il corpo ha una parte in sottosquadra, rappresentata dal braccio. In questo caso, sarà importante riempire a metà l'incavo del braccio con la plastilina (sia internamente che esternamente), in modo che una volta realizzato l'intero stampo, metà braccio si trovi in una valva dello stampo e metà nell'altra. In caso contrario non riusciremmo ad estrarre lo zucchero dallo stampo senza romperlo. Una volta pareggiata la superficie in plastilina, con l'aiuto del retro di una penna o altro oggetto sarà inoltre necessario praticare qualche foro profondo circa 1 cm che successivamente servirà da guida per allineare le due valve dello
stampo.

Dovremo inoltre creare un cono di plastilina in corrispondenza di quello che poi nello stampo finale sarà il foro attraverso cui coleremo lo zucchero.

Procedere poi mescolando la gomma con il catalizzatore, facendo attenzione a rispettare le regole specifiche del prodotto in termini di percentuale della mescolanza, tempo di catalizzazione ecc. Spruzzare la superficie dell'oggetto da stampare e la plastilina con spray distaccante specifico e colare la gomma siliconica in modo da ricoprire accuratamente ogni parte ed avere un bordo superiore rispetto all'oggetto di circa 1 cm.

Attendere il tempo di vulcanizzazione indicato dal produttore, quindi aprire lo stampo ed eliminare la plastilina, senza estrarre l'oggetto dalla valva già realizzata. Capovolgere lo stampo come da figura

spruzzare con lo spray distaccante e procedere alla colata dalla seconda valva. Una volta asciutto, avremo otte-nuto lo stampo bivalve

Per realizzare gli stampi in zucchero artistico sarà sufficiente seguire le guide ed unire le due valve con degli elastici o dello scotch e colarlo all'interno. Gli stampi in silicone possono essere utilizzati per infinite volte, avendo solo la cura di ripulirli e conservarli adeguatamente.