In occasione della XIV edizione della Manifestazione Messer Tulipano che si terrà nel parco storico del Castello di Pralormo dal 30 marzo al 1 maggio 2013, il Castello di Pralormo organizzerà e ospiterà Messer Tulipano Cake in collaborazione con Mary cake decorating e Sprea editori.
CONCORSO “MESSER TULIPANO CAKE”
Castello di Pralormo (Torino) dal 30 Marzo al 1 Maggio 2013
Tema del concorso: le creazioni (una torta o sei cup-cakes) dovranno essere ispirate al Castello di Pralormo, alle piante e ai fiori del parco storico del Castello.
Il Castello, di origini medievali ma trasformato in varie epoche in residenza nobiliare di campagna grazie agli interventi di alcuni dei maggiori architetti del tempo, è tuttora permanentemente abitato dai proprietari, che lo possiedono dal 1680. Proprietari attuali del Castello sono il conte Filippo Beraudo di Pralormo con la moglie Consolata che, erede della passione per il giardino e i fiori che contraddistinse le donne della famiglia a partire dalla Contessa Tommasina, che nel Settecento chiese un nuovo grande p
rogetto del giardino, dal 2000 anima il parco con l’evento MESSER TULIPANO in occasione della straordinaria fioritura di migliaia di tulipani.
Spunti e suggerimenti cui ispirarsi:
Il Castello di Pralormo: il castello, lo stemma, il motto, la corona, le iniziali, il ricamo bandera (antica arte decorativa piemontese)
Il parco progettato dal paesaggista di corte Xavier Kurten è un giardino all’inglese di gusto romantico.
Gli attrezzi da giardino: palette, innaffiatoi, serre, carriole, vasi
Gli alberi del parco: le querce, i tigli, i cedri del Libano
I fiori del parco: le peonie, le rose, le viole, i lillà, le orchidee, muscari, narcisi e giacinti
Messer Tulipano: il tulipano, la Turchia, l’Olanda e la pittura fiamminga
Il tulipano è il fiore-simbolo del parco del castello dal 2000 quando, in seguito a un viaggio in Olanda, Consolata Pralormo pensò di dar vita nel parco storico del Castello di famiglia ad un grande evento dedicato a questi fiori straordinari.
Il tulipano, originario delle remote regioni dell'Asia centrale, nel suo viaggio verso occidente ha conquistato e affascinato intere civiltà dalla Cina all'India, dalla Persia alla Turchia. Proprio a Costantinopoli fin dal Seicento il tulipano, chiamato così per la sua forma dal persiano dulband (turbante), divenne emblema della Dinastia Ottomana.
Le ricercate colorazioni screziate dei tulipani, immortalati dai più grandi pittori fiamminghi, scatenarono la cosiddetta tulipomania o “febbre dei tulipani” che nel XVII secolo travolse l’Olanda con un amore dissennato per questo fiore: un bulbo valeva come un palazzo intero, le dame lo sfoggiavano nella scollatura come un gioiello (avendolo peraltro pagato altrettanto).
Per ulteriori informazioni puoi contattare:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.marycakedecorating.it
Castello di Pralormo (Torino) dal 30 Marzo al 1 Maggio 2013
Tema del concorso: le creazioni (una torta o sei cup-cakes) dovranno essere ispirate al Castello di Pralormo, alle piante e ai fiori del parco storico del Castello.
Il Castello, di origini medievali ma trasformato in varie epoche in residenza nobiliare di campagna grazie agli interventi di alcuni dei maggiori architetti del tempo, è tuttora permanentemente abitato dai proprietari, che lo possiedono dal 1680. Proprietari attuali del Castello sono il conte Filippo Beraudo di Pralormo con la moglie Consolata che, erede della passione per il giardino e i fiori che contraddistinse le donne della famiglia a partire dalla Contessa Tommasina, che nel Settecento chiese un nuovo grande p
rogetto del giardino, dal 2000 anima il parco con l’evento MESSER TULIPANO in occasione della straordinaria fioritura di migliaia di tulipani.
Spunti e suggerimenti cui ispirarsi:
Il Castello di Pralormo: il castello, lo stemma, il motto, la corona, le iniziali, il ricamo bandera (antica arte decorativa piemontese)
Il parco progettato dal paesaggista di corte Xavier Kurten è un giardino all’inglese di gusto romantico.
Gli attrezzi da giardino: palette, innaffiatoi, serre, carriole, vasi
Gli alberi del parco: le querce, i tigli, i cedri del Libano
I fiori del parco: le peonie, le rose, le viole, i lillà, le orchidee, muscari, narcisi e giacinti
Messer Tulipano: il tulipano, la Turchia, l’Olanda e la pittura fiamminga
Il tulipano è il fiore-simbolo del parco del castello dal 2000 quando, in seguito a un viaggio in Olanda, Consolata Pralormo pensò di dar vita nel parco storico del Castello di famiglia ad un grande evento dedicato a questi fiori straordinari.
Il tulipano, originario delle remote regioni dell'Asia centrale, nel suo viaggio verso occidente ha conquistato e affascinato intere civiltà dalla Cina all'India, dalla Persia alla Turchia. Proprio a Costantinopoli fin dal Seicento il tulipano, chiamato così per la sua forma dal persiano dulband (turbante), divenne emblema della Dinastia Ottomana.
Le ricercate colorazioni screziate dei tulipani, immortalati dai più grandi pittori fiamminghi, scatenarono la cosiddetta tulipomania o “febbre dei tulipani” che nel XVII secolo travolse l’Olanda con un amore dissennato per questo fiore: un bulbo valeva come un palazzo intero, le dame lo sfoggiavano nella scollatura come un gioiello (avendolo peraltro pagato altrettanto).
Per ulteriori informazioni puoi contattare:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.marycakedecorating.it