Ci sono diversi modi per colorare la pdz: si possono usare coloranti alimentari liquidi, in gel o in polvere.
Non c'è un modo migliore di un altro, perché dipende da molti fattori, ma certamente le differenze esistono!
I coloranti liquidi si trovano con più facilità, ma solitamente la tonalità che si riesce a raggiungere è meno "forte", quindi per ottenere colori intensi c'è più da lavorare. Il fattore positivo è che sono semplici da usare perché basta mescolarli alla pasta di zucchero bianca, quello negativo è che potrebbe ammorbirirla troppo, rendendo quindi il lavoro di modellazione più complesso (se la pasta è troppo molle basta aggiungere dello zucchero a velo, che però... è bianco e quindi renderebbe di nuovo tenue il colore!)
I coloranti in gel sono un po' meno reperibili, ma più versatili: la pasta di zucchero non cambia di consistenza e si miscelano velocemente. Possono essere stemperati, solitamente con l'acqua (attenzione a non usare sostanze alcooliche perché il colore si andrebbe a modificare) e quindi usati anche per dipingere la pasta con un pennellino.
I coloranti in polvere sono migliori nella resa ma un po' più complessi nella preparazione. Una delle cake designer italiane più brava e molto amata, Molly, usa proprio quelli in polvere, ed ha dichiarato di preferirli proprio perché le permettono di ottenere esattamente il colore che ha in mente. Ha realizzato un video che aiuta a mostrare come miscelarl, che vi riproponiamo