Blog

Capitolo 7: Jeannie - Biscotti della fortuna

RICETTA tradotta dal libro “The Christmas Cookie Club”, con il gentile permesso di Ann Pearlman, l'autrice.

Capitolo 7: Jeannie - BISCOTTI DELLA FORTUNA

Ingredienti:

- 1 albume grande
-  1/2 cc estratto di vaniglia puro
- 1/2 cc estratto di pura mandorla
- 30 gr di burro fuso
- 40 gr farina
- 55 gr zucchero
- pizzico di sale


Procedimento

Scrivere le frasi della fortuna su bigliettini di 9x1.2 cm.
Preriscaldare il forno a 200 °C. Imburrare 2 teglie 23x33cm.
In una ciotola, sbattere leggermente l'albume (non montare a neve!) con estratto di vaniglia e mandorla (se si preferiscono di un solo aroma, la dose è di 1 cc).
In un'altra ciotola, setacciare farina, sale e zucchero.
Aggiungere gli ingredienti secchi a quelli umidi, infine il burro fuso e mescolare fino ad ottenere una pastella liscia, non troppo liquida, ma che comunque coli facilmente dal mestolo (se necessario, aggiungere acqua).
Nota: se si vogliono colorare i biscotti della fortuna, aggiungere ora il colorante alimentare e mescolare.

Far colare la pastella sulla teglia (1 C di pastella per ogni biscotto) lasciando uno spazio di almeno 7cm tra un biscotto e l'altro (ho scoperto che la miglior cosa è far colare la pastella su di una teglia fredda e spruzzata con olio). Inclinare leggermente la teglia in avanti e indietro, da un lato all'altro in modo da ottenere dei cerchi di pastella di ca 10 cm di diametro (mantenere la pastella liscia e uniforme). Per fare dei bei cerchi, ho usato una grande formina rotonda per biscotti.
Cuocere per ca 5 o 6 min., fino a quando i bordi esterni (ca 1.2 cm) non siano dorati e i biscotti facili da rimuovere.

Togliere dal forno e con l'aiuto di una grande spatola (ev. spruzzata con spray da pasticceria) rimuovere rapidamente il biscotto e capovolgendolo metterlo su un asse di legno o su un guanto da forno pulito. Introdurre rapidamente il fogliettino di carta nel centro del biscotto e piegare il biscotto a metà. Appoggiare il biscotto sul bordo di una tazza e piegare i bordi esterni verso il basso (uno all' interno, uno all'esterno della tazza). Questo per dargli la forma tradizionale. Quindi, per mantenerli in forma durante il raffreddamento inserirli in una teglia per muffins o cartone delle uova.
Per mantenere al caldo i biscotti non ancora piegati si può lasciare la teglia in forno con la porta aperta.
 

Il mio commento:

Ah ah ... i primi che ho cercato di piegare si sono rivelati dei BISCOTTI della SFORTUNA! Su 9 se ne sono salvati 4...poi però li ho rifatti e la sfortuna è diminuita.
Non provate a piegare un biscotto già indurito, si romperebbe. Rimettetelo nel forno e dopo poco tempo sarà nuovamente flessibile.
Per aiutarvi a capire la "messa in piega" del biscotto, vi allego il link di un video su youtube. Non importa se non parlate inglese, le immagini sono chiare.
Scrivete a piacimento le vostre frasi della fortuna e divertitevi con i vostri cari.
Potrebbe essere una bella idea prepararli per le feste di compleanno dei bambini e utilizzarli per effettuare un sorteggio per i giochi.
Oppure, se i vostri figli si lamentano dei loro lavoretti domestici, perchè non mettere in ogni biscotto un lavoretto diverso e lasciarli tirare a sorte. Magari finiranno i bisticci fra fratelli...forse!

A proposito di questa ricetta: 200°C erano troppi per il mio forno, così ho dovuto abbassare un po' la temperatura.
Il sapore è ottimo: molto meglio di quello che ho comprato..
Attenti alle dita: sono caldissimi!


 
Image

Cake Design Italia - il tuo punto di riferimento per il settore del cake design e della sugar art in Italia.