Ecco una versione di Red Velvet elaborata in modo che possano assaporarla anche i soggetti intolleranti al glutine.
Dosi e Ingredienti:
- 113gr. di burro a temperatura ambiente
- 300gr di zucchero
- 2 uova a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di vaniglia
- 7gr di xantano *(vedi note fine pagina)
- 250gr. di farina di riso (marrone o bianco)
- 80gr. di amido di mais
- 80gr. di amido di tapioca / farina
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 120ml di latte unito a 120 ml di yogurt naturale
- 1 cucchiaino di aceto
- colorante alimentare rosso
Preparazione:
Cominciamo!
Mettere in una ciotola la farina di riso setacciata, il sale, lo xantano, l’amido di mais, l’amido di tapioca e il lievito e mescolare.
In un’altra ciotola battere il burro finché diventerà una morbida crema
Aggiungere al burro lo zucchero e lavorare un paio di minuti
Aggiungere le uova una alla volta e mescolare bene. Quindi unire la fiala di vaniglia.
In un misurino mescolare lo yogurt con il latte e il colorante rosso(se desiderate un rosso acceso usate ¾ di una bustina da 15gr di colorante in polvere) e aggiungere al composto.
Aggiungere al composto di burro la farina e gli altri ingredienti secchi.
In una tazzina mettere il bicarbonato di sodio, aggiungere l’aceto (che “frizzerà”) e aggiungerlo velocemente all’impasto
Preparate la teglia: imburratela e infarinatela o ,se lo avete, usate lo spray professionale per rendere inaderenti le teglie
Mettere in una teglia da 23 cm a 175° per circa 45 min.
O, se avete il microonde con la funzione combinata, 170C + 160 W per circa 20 minuti ed ecco la torta cotta.
VARIANTI:
Se volete un dolce ancora più morbido e umido il segreto è quello di suddividere i grassi della torta in liquidi e solidi, utilizzando al 50% burro e al 50% olio, così si manterrà l’umidità della torta.
NOTE:
Cos’è lo Xantano e dove posso trovarlo:
* Lo xantano aiuta a dare consistenza all'impasto, ad ottenere una buona lievitazione, a rendere più morbidi i prodotti.
In Italia viene usato nelle preparazioni per gelati artigianali o nell'industria farmaceutica, viene considerato un additivo alimentare con sigla E 415
Lo si può ordinare:
- in ogni farmacia, più facilmente in quelle che fanno preparati galenici, ricordando di far presente che lo Xanthano rientra nella categoria additivi alimentari con sigla E 415 e ricordando anche che, per problemi di imballaggio, quasi sempre dovrete ordinare almeno mezzo o un kg.
- in rete da Celi@chia-food