Domande Frequenti

Soluzioni ai problemi più frequenti con la pdz

Vi riproponiamo questo articolo di Mrs TrickOrTreat di Zuccheroespezie

Con questo articolo voglio rispondere alle domande che mi vengono poste più di frequente sulla pasta di zucchero. Ovviamente non è completo, ma con il tempo vedrò di renderlo sempre più ricco di nuovi segreti e trucchi.

 

Domanda e Risposte:

Avete preparato la pdz ma rimane troppo molle e appiccicosa, nonostante abbiate seguito tutte le indicazioni della ricetta.

-Se la pdz ti rimane troppo molle e non densa, i fattori potrebbero essere molteplici, tra quelli più diffusi il problema della temperatura e della qualità dello zucchero a velo. Infatti se quest ultimo ha una cattiva proporzione tra zucchero e amido la pdz potrebbe non riuscirvi. In questo caso potete:

 

1)aggiungere un altro po’ di zucchero a velo e continuare a impastare,usando anche un po’ di amido di mais

2)mettere la pdz in un recipiente e coprirla con della pellicola. Continuerete a lavorarla il giorno dopo quando si sarà asciugata.

Avete preparato la pdz ma è troppo dura

In questo caso dovete lavorarla con le mani così si riscalderà, o impastarla se ne avete parecchi kg. Inoltre se volete un aiuto in più potete aggiungere qualche goccia d’acqua (poca alla volte altrimenti si rischia che diventi appiccicosa)

Avete della pdz ma è diventata troppo dura, si secca e si sbriciola…un disastro

In questo caso la pdz va reidratata con acqua, glicerina e olio di semi o burro.
Dovrete prendere il panetto , bagnarvi una mano e iniziare a impastare.
A questo punto di solito si butta via tutto perché il risultato è una poltiglia appiccicosa ma ben presto lavorandola le farete assorbire l’acqua, mentre l’aria farà il resto. Quindi sporcatevi la mano con un po’ di olio di semi( o burro) e impastate. Se necessario aggiungete anche la glicerina

Dove si conserva la pdz e per quanto tempo?

La pdz si conserva chiusa in pellicola trasparente in un luogo asciutto e si conserverà per molto tempo. Nonostante ciò dopo qualche tempo si indurirà comunque, ma è sufficiente lavorarla tra le mani o metterla un paio di secondi nel microoonde è di nuovo pronta all’ uso. Deve riposare almeno 12h,

La devo conservare in frigo prima di stenderla sulla torta?

No. La pasta di zucchero va stesa e posizionata sulla torta ad ultimo. Prima di allora si troverà avvolta nella pellicola in luogo asciutto

Devo stendere qualcosa tra la base della torta e la pdz?

Sì, prima di poggiare lo strato di pdz sulle torte bisogna prima stendere un isolante (sull’argomento vedi il mio articolo sul blog)

Come si stende?

La pdz è un po’ difficile da stendere perché tende ad attaccarsi in qualsiasi superficie (piano d lavoro, mattarello, mani…santa pazienza^^).
Per evitare che ciò succeda dovete usare o

1) L’amido di mais, che è una vera manna dal cielo perché anche la pdz più appiccicosa sarà domata ;)

2) Olio di semi: In pratica anzicchè stendere lo zucchero, verserete nel vostro piano una goccia di olio di semi (ATTENZIONE: non deve essere d’oliva e se ne deve versare poco) e con la mano lo stenderete su tutta la superficie lavorativa e…fine dei problemi!! Se vi state domandando se si sente il sapore dell’olio la risposta è NO ;)

Come si lucida la pdz?

La pdz si può lucidare in diversi modi:
1)con il vapore
2)con un pennello intinto nel’alcool (preferibilmente trasparente, quindi vodka e simili)
3)Gelatine

Si può unire con un altro fondente( cioccolato plastico, mmf..)?

SI. Solo che bisogna bilanciare attentamente i vantaggi. Infatti, per esempio, io sconsiglierei l’unione di pdz e cioccolato plastico in estate perché diventerebbe quasi impossibile stendere il risultato della loro unione

 

Se avete dubbi o curiosità, potete contattare direttamente l'autrice sul suo blog

Image

Cake Design Italia - il tuo punto di riferimento per il settore del cake design e della sugar art in Italia.