La Pasta di Zucchero, anche conosciuta come fondant, è un composto a base di acqua, zucchero a velo e gelatina, a cui poi si aggiungono glucosio o miele (alcuni preferiscono anche un po' di burro) in base alle diverse esperienze e ricette.
Ha tre caratteristiche principali:
- La sua consistenza ricorda quella della plastilina: è morbida e manipolabile, e può assumere tutte le forme che la fantasia ci ispira.
- E' completamente bianca: può assumere tutte le tonalità e le sfumature che vogliamo grazie all'aggiunta di coloranti alimentari.
- Una volta preparata si può conservare qualche mese, fuori dal frigorifero e chiusa in un sacchetto per alimenti e poi in un contenitore ermetico (molti consigliano, per farla ammorbidire, di scaldarla qualche secondo nel microonde o per 15 minuti a 60° nel forno tradizionale.
Si puo’ lavorare sia con un robot da cucina che manualmente.
Esistono diverse varianti della ricetta tradizionale, noi abbiamo scelto di descrivervi qualle che riscuote più successo.
Ingredienti di base:
500 g di zucchero a velo
40 g d'acqua
2 fogli e 1/2 di gelatina (chiamata anche colla di pesce, si trova anche in polvere)
1 cucchiaio di glucosio o miele di qualunque gusto
1 noce di burro
Procedimento:
Metti la gelatina a bagno nell’acqua per circa 10 minuti (se in polvere, deve assorbirla tutta, se in fogli si devono ammorbidire) in un pentolino.
Aggiungi il glucosio o il miele (precedentemente sciolto) ed il burro e mandalo a fuoco dolcissimo finchè diventa praticamente liquido: attenzione a non farlo bollire altrimenti non sarà più utilizzabile. [eventualmente...puoi aggiungere anche 1 cucchiaino di gomma adragante, oppure puoi farlo quando utilizzerai la pasta già pronta]
Ora togli il pentolino dal fuoco.
Metti nell’impastatrice lo zucchero a velo e gli ingredienti diventati liquidi, mescola a velocità bassa per pochi minuti finchè otterrai una consistenza simile a quella della pasta per la pizza, inizia ad impastare il tutto (a mano) poi trasferisci la pasta sulla tavola per impastare, lavora la pasta di zucchero finchè non sarà liscia ed omogenea.
Dopo qualche minuto il composto diventerà sempre più solido.
L'ultima parte della lavorazione fa fatta sul piano da lavoro, su cui avrai sparso un po' di zucchero a velo.
Lavora la pasta finché non avrà una consistenza morbida e duttile. Ricorda che la consistenza finale è influenzata da diversi fattori, tra cui la temperatura: può capitare che risulti troppo molle, ed in quel caso bisogna aggiungere un altro po' di zucchero a velo, ma senza esagerare, oppure troppo compatta, ed in questo cas obasterà un po' d'acqua in più.
Bisogna lasciarla riposare almeno 2 ore in un sacchetto per alimenti, avendo l'accortezza di chiuderlo bene e di far uscire prima tutta l'aria, o avvolta in una pellicola trasparente.
Puoi conservare la PDZ in un luogo fresco e asciutto (non in frigo) per alcune settimane.
Se vuoi colorarla, ricorda prima di tutto di indossare dei guanti monouso: prendi la quantità che ti interessa e versavi una piccolissima dose di colorante. Lavorala poi con le mani fino ad amalgamare il colore.